Le funzioni del notaio
"L'attività del Notaio non si esaurisce nel tempo della firma dell'atto da parte dei contraenti ma comprende anche adempimenti, compiti e obblighi che vengono svolti dal Notaio prima e dopo la conclusione del contratto.
Ad esempio, in sintesi, in un atto di compravendita immobiliare, l'attività del Notaio comprende:
- i colloqui con le parti per chiarire ed illustrare gli aspetti legati alla compravendita di un immobile, anche in materia urbanistica, l'esame della posizione delle parti e la prospettazione delle possibili soluzioni operative in relazione agli scopi da esse manifestate;
- la redazione dell'atto notarile con l'inserimento di tutte le clausole e le menzioni previste dalla normativa applicabile alla concreta fattispecie,
- le ispezioni ipotecarie e catastali, che il Notaio deve effettuare al fine di identificare correttamente l'immobile e di verificarne la proprietà e la libertà da ipoteche ed altri possibili oneri pregiudizievoli per l'acquirente;
- le ricerche in altri pubblici registri, ove previsto;
- la verifica della legittimazione delle parti;
- l'individuazione delle attività necessarie per cautelare le parti in presenza di ipoteche o di altre formalità potenzialmente pregiudizievoli;
- il controllo della legalità del contratto e, ove necessario, l'individuazione di soluzioni conformi a legge, alternative a quella prospettata dalle parti stesse;
- l'individuazione del regime fiscale e la liquidazione delle imposte e tasse dovute;
- l'attività di informazione in ordine al regime patrimoniale della famiglia ed alle relative implicazioni sull'acquisto;
- gli adempimenti della registrazione e della comunicazione dei dati ai pubblici uffici competenti;
- l'esecuzione delle formalità di trascrizione,
- l'analisi dei profili di "diritto internazionale privato", per l'applicazione di leggi straniere, allorchè taluna delle parti abbia la cittadinanza straniera o sia domiciliata all'estero ovvero ricorrano altri elementi di internazionalità della fattispecie;
- il rilascio delle copie e l'attività finalizzata alla conservazione del documento"
(tratto da "www.notariato.it")
Su questo sito usiamo cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all’uso di tutti i cookie in conformitá alla nostra cookie policy